Risotto di grano saraceno ai funghi con formaggio di capra

Una ricetta assolutamente divina, nonostante sia composta da ingredienti che difficilmente si trovano nella propria dispensa.

Risotto di grano saraceno ai funghi con formaggio di capra

In poche parole, dei corposi funghi champignon adagiati sopra un cremoso risotto di grano saraceno, completati dal tocco finale dato dal sapore forte del formaggio di capra. Per rendere questo piatto ancor più speciale si può aggiungere dell’olio di tartufo. Il grano saraceno non solo è un ottimo sostituto del riso, ma rappresenta un cambiamento nel tipo di carboidrati che assumiamo solitamente. L’alcool del vino evapora durante la cottura e volendo può essere omesso, ma così facendo il piatto perde parte del suo gusto; in questo caso si può risolvere aggiungendo dei funghi shiitake alla ricetta base. Altro valore aggiunto a questo piatto è che i formaggi di pecora e capra risultano più digeribili rispetto a quelli ottenuti dal latte di mucca.

Ingredienti

Porzioni per 2 persone

  • 75 g di grano saraceno in chicchi
  • 1⁄2 cipolla piccola tagliata finemente a dadini
  • 1 spicchio d’aglio finemente affettato
  • 480 ml di brodo caldo (di pollo o vegetale)
  • 120 ml di vino bianco
  • 75 g di funghi secchi shiitake (funghi asiatici)
  • 2 funghi champignon grandi tagliati spessi
  • 25 g di timo fresco
  • 25 g di maggiorana fresca
  • 110 g di prezzemolo tritato
  • 30 ml di olio di oliva
  • 75 g di formaggio di capra grattugiato * (simile al Manchego)
  • una grande cucchiaiata di formaggio di capra morbido *
  • sale e pepe a piacere
  • olio di tartufo (facoltativo)

(*) Se non si riesce a trovare il formaggio di capra, si può usare quello spalmabile.

Procedimento

Versare circa 80 ml di acqua bollente in una ciotola con i funghi shiitake secchi e lasciare riposare.

Riempire una casseruola con il brodo e posizionarla sul fornelli per portarlo a ebollizione. Una volta raggiunto il bollore, abbassare il fuoco e coprire. In un’altra padella far rosolare a fuoco medio, la cipolla e l’aglio nell’olio di oliva. Aggiungere il grano saraceno e mescolare continuamente per 2-3 minuti.

Alzare il fuoco e aggiungere il vino; questo farà le bolle e schizzerà, quindi prestare attenzione! Continuare a mescolare fino all’assorbimento del vino e poi aggiungere un po’ di brodo caldo e continuare a mescolare finche’ non sia assorbito dai chicchi di grano saraceno.

Prelevare dalla ciotola d’acqua i funghi shiitake secchi, ormai inzuppati e tagliarli finemente. Aggiungerli con un’altra parte di brodo. Continuare con questo processo di aggiunta del brodo finche’ il grano saraceno non diventi morbido; questo processo durerà circa 15-20 minuti. (In base alla consistenza che si vuole dare al risotto). Mentre il risotto sta cuocendo, porre i funghi Champignon, precedentemente affettati, in una padella calda con un po’ di olio, il timo e la maggiorana tritati. Usando una pinza, girarli ogni 3-4 minuti per formare così una crosta scura sui funghi. Questo processo dovrà durare per almeno 10-15 minuti.

Una volta che il risotto di grano saraceno è pronto (come descritto sopra), abbassare il fuoco e mescolare insieme il prezzemolo, il formaggio Manchego, il liquido dei funghi shiitake inzuppati e un buon condimento di sale e pepe. Porre un coperchio sulla casseruola e lasciare terminare la cottura per 1-2 minuti.

Per servire, porre una porzione di risotto di grano saraceno su un piatto, guarnire con i funghi Champignon e con un bel pezzo di formaggio di capra. Si può finire con un filo di olio di tartufo.

Consiglio: Tradizionalmente il risotto deve essere cremoso quando è servito nel piatto.

Fonte: Buckwheat Risotto di Jessica Cox

HomeRicette con il grano saracenoPrimiRisotto di grano saraceno ai funghi con formaggio di capra

designed by IceLab