Risotto di grano saraceno con asparagi e limone

Un piatto leggero e nutriente, che costituisce un’alternativa al classico risotto, per il quale di solito viene usato il poco nutriente riso bianco.
Questa ricetta prevede l’uso del il cavolfiore e del grano saraceno, ma si possono usare anche il riso integrale, le lenticchie marroni o la quinoa. Questo piatto è molto versatile e lascia spazio alla creatività. Inoltre gli asparagi aiutano a ridurre gonfiore e occhiaie!
Ingredienti
Porzioni: 2
- 1⁄2 testa di cavolfiore, tagliato a pezzi
- 30 ml di olio di cocco o olio di oliva, diviso in due parti (per due utilizzi)
- 225 g di asparagi puliti e tagliati in pezzi lunghi 2,5 cm
- 1⁄2 cipolla piccola, a dadini
- 2 spicchi d’aglio, a dadini
- 110 g di grano saraceno in chicchi (o quinoa)
- da 500 ml a 750 ml di brodo vegetale
- 1⁄2 cucchiaino di curry in polvere
- scorza di 1 limone
- sale e pepe q.b.
- prezzemolo per guarnire
- crema di anacardi o panna acida per guarnire in superficie (se si vuole fare la crema di anacardi: 110 g di crema di anacardi, 60 ml di acqua e un pizzico di sale)
Procedimento
Scaldare il forno a 200°C. In una placca da forno mescolare il cavolfiore con 15 ml di olio. Condire con sale e pepe. Infornare per 20-25 minuti o finche’ non è morbido e leggermente dorato.
Mentre il cavolfiore sta cuocendo, far bollire l’acqua in una pentola e sbollentare gli asparagi per 1 minuto. Scolare sotto acqua fredda e lasciare riposare.
In una padella per friggere grande, far scaldare 15 ml di olio finchè non è caldo. Aggiungere la cipolla e lasciare rosolare per 3-5 minuti, poi aggiungere l’aglio e far rosolare per 1 minuto. Aggiungere il grano saraceno e il sale e rosolare per 2 minuti.
Aggiungere 240 ml di brodo alla volta, mescolando dopo ogni aggiunta fino all’assorbimento del liquido e a quando il grano saraceno non è cotto.
Quando il cavolfiore è pronto, mescolare con 1⁄2 cucchiaino di polvere di curry e porre in un frullatore e spezzettare fino a ottenere la misura dei chicchi di riso.
Aggiungere il cavolfiore al mix di grano saraceno e inserire anche la scorza di limone, la crema di anacardi o la panna acida e gli asparagi e continuare a cuocere per 2-3 minuti.
Guarnire con prezzemolo fresco tritato e servire.
Per fare la crema di anacardi: porre in un frullatore gli anacardi, acqua e sale e miscelare fino a raggiungere una consistenza densa. Avanzerà un po’ di crema: se si desidera si può metterne di più nella ricetta o riutilizzarla in altra maniera.
Fonte: Lemon Asparagus Quinoa Risotto di Food Babe.